Le tue idee e le tue proposte per costruire la Rete
Rete Italiasemplice è una piattaforma per la condivisione delle conoscenze (knowledge sharing), al servizio del personale delle amministrazioni, delle associazioni delle imprese, dei cittadini e dei tecnici.
Ha l’obiettivo di sostenere, valorizzare e mettere in rete chi lavora e opera per semplificare i rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini.
È dedicata in particolare allo sviluppo delle competenze nell’attuazione degli interventi di semplificazione.
Qui trovi la presentazione della piattaforma e i primi esempi dei servizi forniti.
E' una piattaforma da costruire insieme, che cominceremo a sperimentare con le attività del Tavolo per le semplificazione e dei relativi gruppi di lavoro tematici.
In questa Area di Lavoro puoi contribuire con le tue idee e le tue proposte.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
5 commenti
Metadatazione best practices nella PA - una riflessione
Personalmente comprendo e condivido la necessità di una 'mappatura' delle buone pratiche. E' senz'altro una base di partenza
Dopo di che mi chiedo cosa potrebbe motivare il collega di un Comune, o di altra Amministrazione a contattare l'Amministrazione che ha saputo avviare un processo poi riconosciuto come 'best practices', allo scopo di capire, comprendere ...e scoprire se può raccogliere qualcosa da quella esperienza per fare meglio nella propria o per dare/tentare un impulso propositivo nella propria.
A mio parere è necessaria anche la messa in rete di una scheda che illustri ciò che caratterizza il progetto, il percorso che è stato tracciato (che è fatto del lavoro di persone e di reti tra Amministrazioni, spesso costruite tra funzionari che si riconoscono nelle medesime motivazioni nel fare bene il proprio lavoro), e quali sono le progettualità future
A me piacerebbe poter trovare questo nella Piattaforma in realizzazione; sicuramente sono queste le cose che catturano la mia attenzione e mi motivano ad agire
Un cordiale saluto
Molto interessante. Grazie.
Molto interessante. Grazie.
metadatazione per censimento delle best practices nella PA
al fine di descrivere le buone prassi di semplificazione nei rapporti tra PA e cittadino, propongo di adottare un format di raccolta/censimento delle stesse buone prassi. Con una metadatazione che consente di descrivere al meglio le caratteristiche della buona prassi.
Esempio:
Si potrebbe condividere un Google doc e creare insieme più persone uno schema di censimento delle buone prassi dentro la PA.
In tal maniera si potrebbe generare un dataset in open data delle buone prassi nella semplificazione dei rapporti tra PA e cittadini e il riuso potrebbe giovare a tutte le PA
E' solo una proposta
grazie dell'attenzione
Semplificazione delle "autorizzazioni" previste dalle normative
Potrebbe essere utile un’area di discussione relativa alle norme di settore. Per i responsabili dei SUAP e dei SUE è facilissimo imbattersi in norme di settore che disciplinano proceduralmente la propria autorizzazione che mal si conciliano con il procedimento unico e la conferenza di servizi. Il procedimento settoriale forse più conosciuto e frequente è l’autorizzazione paesaggistica, ma ve ne sono tanti altri meno comuni, ma non meno problematici. La piattaforma potrebbe essere utilizzata come strumento, per individuarli, confrontarsi, trovare soluzioni comuni e non lasciare il responsabile del procedimento da solo nei rapporti con l’Ente terzo competente, che normalmente dichiara la specialità della propria disciplina di settore e non si esprime all’interno e nei tempi della conferenza di servizi, lasciando il responsabile di turno nella difficoltà di come e quando chiudere il procedimento unico.
L’attività potrebbe essere affrontata nelle sezioni “Chi ha risolto il mio problema”, ma anche “Conferenza di servizi” o “Le mie proposte/ richieste di semplificazione”.
Se foste d’accordo sull’utilità di questa attività, pur continuando la progettazione, si potrebbe iniziare anche da subito ad essere operativi e vedere come può funzionare.
Si potrebbe ad esempio avviare la discussione su due procedimenti connessi ad interventi edilizi in prossimità di ferrovie ed aeroporti, che attualmente non ci risulta che si raccordino con i procedimenti unici ed in particolare:
“Autorizzazione all’esecuzione di lavori in deroga ai sensi del D.P.R. 11 luglio 1980 n° 753, art.60, in fascia di rispetto ferroviario”;
Richiesta di valutazione ostacoli e pericoli per la navigazione aerea (ENAV- art 709 codice della Navigazione)
Si tratta di procedimenti previsti dalla normativa nazionale non affrontati da tutti i comuni, ma non rari e molto impattanti, specialmente in quei comuni nel cui territorio o nelle proprie vicinanze, vi è un aeroporto o una ferrovia. La piattaforma in questo caso potrebbe avere il valore aggiunto di mettere in rete SUAP e SUE tra loro distanti con il medesimo problema.
Servizio "Chi ha risolto il mio problema?"
Molto utile il servizio "Chi ha risolto il mio problema"! Proporrei di pervederlo anche fuori dalle aree di lavoro attualmente presenti, per dare spazio a segnalazioni su temi non ancora presenti nelle aree di lavoro della piattaforma (e che potrebbero essere implementati successivamente)