La CORTE COSTITUZIONALE, con sentenza 36/18 depositata il 23 febbraio 2018, dichiara inammissibile il ricorso proposto dalla Regione Veneto, avverso l’art. 5, commi 1° e 2°, del regolamento recante norme per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi, a norma dell'art. 4... vai alla discussione
Come già evidenziato ad Alessandro Servetti (in risposta al quesito inviato anche all’help desk), il modulo standardizzato (approvato in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017) è stato predisposto sulla base di quanto previsto al punto 44 della Tabella A allegata al d.lgs. 222/2016 e si riferisce... vai alla discussione
Grazie Simone, no non intendevo altro. L'unica differenza è il documento che nel c-bis non occorre allegare qualora vi sia l'attestazione del gestore dell'identificazione del titolare. Una felice giornata
vai alla discussione
A mio avviso per DECENNI ormai abbiamo, nella prassi, indentificato l'installazione di distributori automatici come un obbligo inerente I SINGOLI APPARECCHI e non l'attività in quanto tale. E' stato un errore .... Gli apparecchi rilevano SOLO sotto il profilo SANITARIO 852 (ecco il motivo della... vai alla discussione
IL C-BIS CONFERMA QUANTO HO CERCATO DI AFFERMARE NEI MIEI COMMENTI. SIAMO COMUNQUE IN PRESENZA DI DICHIARAZIONE DELL'ISTANZE O DEL DICHIARANTE (SENZA INTERMEDIARIO) .....
CONCORDI?
INTENDEVI QUALCOS'ALTRO?
c-bis) ovvero se trasmesse dall'istante o dal dichiarante dal proprio domicilio... vai alla discussione
Nel modello "Vendita mediante apparecchi automatici in altri esercizi già abilitati e/o su aree pubbliche" non è data possibilità di indicare il luogo ove verranno installati gli apparecchi nel caso di prodotti non alimentari.
Nel caso di vendita di prodotti alimentari è... vai alla discussione
Segnalo che il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale anche aggiornato al decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217 dispone:
Art. 45. Valore giuridico della trasmissione.
1. I documenti trasmessi da soggetti giuridici ad una pubblica amministrazione... vai alla discussione
In particolare a seguito della pubblicazione della modulistica unificata edilizia, e mi riferisco principalmente ai modelli di CILA, SCIA, SCIA alternativa a PDC e PDC, sorgono dubbi sulla necessità o meno di dover sempre presentare l'istanza di avvio procedimento ai sensi dell'art.... vai alla discussione
In merito ai documenti scansionati e presentati accompagnati da copia del documento di identità, è evidente che si tratta di una agevolazione pensata dal legislatore per andare incontro ai cittadini non attrezzati con firma digitale, ma è una previsione che dovrebbe essere al più presto superata (... vai alla discussione
Concordo con la precisazione di Simone. Intanto che discutiamo però, esce in G.U. il nuovo Cad (siamo circa alla 30^ modifica...), che all'art. 22 inserisce un nuovo comma:
"1-bis. La copia per immagine su supporto informatico di un ... vai alla discussione
L'importanza del tema si vede dalla numerosità dei messaggi. Proprio ieri ho illustrato i vari ragionamenti fatti su questo network ad alcuni colleghi di e Camera di commercio, attendono fiduciosi un indirizzo definitivo.
Anch'io mi permetto di insistere ricordando quanto previsto dal CAD,... vai alla discussione
Ciao Michele,
insisto sul punto perchè è veramente importante.
Nella attuale ricostruzione il PROCURATORE non detiene presso di sè una "copia analogica" di un documento informatico trasmesso alla P.A.
Egli detiene un altro documento, un documento analogico dal quale lui ha desunto... vai alla discussione
Con riferimento all'art. 18-bis del D.Lgs. 126/2016 c. 2 che cita:
"Nel caso di istanza, segnalazione o comunicazione presentate ad un ufficio diverso da quello competente, i termini di cui agli articoli 19, comma 3, e 20, comma 1, decorrono dal ricevimento dell'istanza, segnalazione o... vai alla discussione
Riflessioni pertinenti, ma a mio avviso non si tratta di un rapporto tra "documento originale", la procura, ed un'ipotetica "copia" rappresentata invece dalla pratica on line. Anche la pratica on-line costituisce un originale, solo che è sottoscritto dal procuratore, che attraverso alcune... vai alla discussione
Utilissimi i commenti di tutti e credo siamo tutti d'accordo che sono davvero necessari i confronti con i Ministeri attivati dalla Funzione Pubblica ed utile la redazione di modulistica unica e standadizzata che possa governare le molte complessità fin qui rappresentate. A mio parere, proprio... vai alla discussione
Simone, ti dò ragione sul fatto che la norma non è affatto chiara... Il DPR 160 parla di "procura speciale con le stesse modalità previste per la comunicazione unica", ed è in effetti l'unica fonte normaticva, atteso che io non ho mai trovato una norma che disciplini nel dettaglio il funzionamento... vai alla discussione
Inserito da Mario Vincenzo Serio il 26/02/2018 - 11:12 in SEGNALAZIONI E NOVITA’
Inserito da Eleonora Morfuni il 25/01/2018 - 11:51 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Chiara Martin il 23/01/2018 - 14:21 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Monica Feletig il 23/01/2018 - 12:01 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Giorgio Pernigotti il 23/01/2018 - 11:54 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Simone Chiarelli il 23/01/2018 - 11:29 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Simone Chiarelli il 23/01/2018 - 11:24 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Giorgio Pernigotti il 19/01/2018 - 11:10 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Alessandro Servetti il 19/01/2018 - 09:48 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Simone Chiarelli il 18/01/2018 - 15:30 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Alessandro Servetti il 18/01/2018 - 11:40 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Claudia Giovanardi il 15/01/2018 - 15:01 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Michele Deodati il 15/01/2018 - 10:04 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Mario Vincenzo Serio il 13/01/2018 - 18:44 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Monica Feletig il 13/01/2018 - 07:59 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Simone Chiarelli il 12/01/2018 - 20:45 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Alessandro Servetti il 12/01/2018 - 15:58 in Discussione su ricevuta SCIA unica
Inserito da Michele Deodati il 11/01/2018 - 10:12 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Chiara Martin il 10/01/2018 - 16:33 in Area di lavoro sulla modulistica
Inserito da Massimo Puggioni il 07/01/2018 - 15:28 in Area di lavoro sulla modulistica