Agenda per la semplificazione 2020-2023
L’Agenda per la semplificazione 2020-2023, prevista dal Decreto Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76), è stata approvata con accordo in Conferenza Unificata il 23 novembre.
LeggiL'Agenda per la semplificazione mette al centro l'attuazione e la trasparenza. È un metodo di lavoro fondato sulla collaborazione tra tutti i livelli istituzionali, sul controllo del rispetto delle scadenze e degli impegni assunti, su l'ascolto e il coinvolgimento dei cittadini, delle imprese e delle loro associazioni.
L’Agenda per la semplificazione 2020-2023, prevista dal Decreto Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76), è stata approvata con accordo in Conferenza Unificata il 23 novembre.
LeggiPrende avvio il percorso di informazione e approfondimento sulle misure di semplificazioni apportate dal decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto Semplificazioni), convertito in legge 11 settembre 2020, n. 120.
LeggiLa crisi sanitaria ed economica legata alla diffusione del COVID-19 sta facendo emergere una domanda di semplificazione senza precedenti, non solo da parte delle imprese e dell’opinione pubblica, ma anche da parte degli stessi funzionari delle pubbliche amministrazioni.
LeggiAbbiamo aperto due nuove discussioni per raccogliere l’esperienza di operatori ed esperti sulle criticità che stanno rallentando l’arrivo degli aiuti a cittadini e imprese e sulle complicazioni burocratiche che potrebbero emergere nella fase della riapertura delle attività economiche.
LeggiNella sezione Servizi della piattaforma è stato pubblicato un focus di giurisprudenza amministrativa sul
LeggiLa consultazione, promossa dal Ministro per la pubblica amministrazione, raccoglie “storie”, segnalazioni di criticità e proposte di semplificazione, indispensabili per capire quali sono i veri problemi quotidiani di cittadini e imprese e come risolverli.
LeggiSono stati aggiornati i Focus della rassegna di giurisprudenza raggiungibile dalla sezione SERVIZI della piattaforma:
LeggiSono on line, nella sezione Servizi della piattaforma, due nuovi focus di giurisprudenza amministrativa e costituzionale sulla semplificazione dell’azione amministrativ
LeggiE' partita oggi la raccolta di contributi della consultazione pubblica “Semplifichiamo!” realizzata dal Dipartimento della funzione pubblica e ospitata dalla nuova piattaforma governativa ParteciPa.
LeggiPartirà il 18 settembre un ciclo di 9 webinar tematici organizzati dal Comitato di Pilotaggio OT11-OT2 per facilitare un confronto operativo tra amministrazioni. Il primo webinar è “La semplificazione della Conferenza di Servizi”
Leggi